Progettare con la luce: le soluzioni 9010 per ogni tipo di controsoffitto

  • Prodotti

Nel panorama dell'architettura e dell'interior design contemporaneo, il soffitto non è più un semplice elemento strutturale.

L'abbassamento del soffitto, o controsoffitto, si è evoluto, non è più un mero accorgimento tecnico per nascondere impianti o migliorare l'isolamento.


È diventato uno strumento progettuale strategico, capace di ridefinire volumi, creare atmosfere e, soprattutto, integrare l'illuminazione in modo armonico e innovativo.

In questo contesto, 9010 si posiziona come partner ideale, offrendo soluzioni illuminotecniche a LED di design che dialogano con l'architettura. Le nostre lampade LED di design sposano l'eccellenza del design italiano con l'innovazione tecnologica. Le nostre lampade per controsoffitto sono pensate per inserirsi con discrezione o per emergere come elementi scultorei, garantendo sempre la massima efficienza e qualità della luce.

Tipologie di controsoffitti e le loro specificità illuminotecniche

Ogni tipologia di controsoffitto offre opportunità e requisiti diversi per l'integrazione della luce. Vediamo come le soluzioni 9010 si adattano e valorizzano ciascuna di esse.

1. Il controsoffitto in cartongesso: il cuore del design e della luce architettonica

Il controsoffitto in cartongesso, composto da lastre di gesso rivestito fissate a una struttura metallica, è indubbiamente la soluzione più diffusa e versatile nel design contemporaneo. La sua malleabilità permette di realizzare geometrie complesse e personalizzate, rendendolo il terreno ideale per un'illuminazione architettonica integrata e sofisticata.

È ideale per progetti residenziali, retail di lusso, hospitality, uffici direzionali e spazi espositivi che puntano a un'integrazione fluida e una personalizzazione elevata dell'illuminazione del controsoffitto.

Vantaggi per il progettista

Vantaggi per il progettista:

  • Massima libertà creativa per l'illuminazione integrata.

  • Integrazione invisibile degli impianti.

  • Miglioramento dell'isolamento termico e acustico.

  • Finiture personalizzabili tramite pittura o rivestimenti.

Per questo tipo di controsoffitto, 9010 propone la sua eccellenza in faretti a incasso a scomparsa totale. Le nostre luci a scomparsa totale si integrano perfettamente nel soffitto, diventando invisibili a luce spenta e lasciando che sia la luce stessa a emergere dall'architettura con un effetto di "luce che emerge dal nulla".

Offriamo un'ampia varietà di ottiche (dall'apertura stretta per luce d'accento su dettagli a quella più ampia per illuminazione generale), diverse temperature colore e indici di resa cromatica (CRI >90) per garantire la massima fedeltà cromatica e il comfort visivo.

Per approfondire l’argomento, leggi il nostro articolo dedicato alla disposizione dei faretti in un controsoffitto a cartongesso.

2. I controsoffitti a pannelli modulari: funzionalità, prestazioni e illuminazione razionale

I controsoffitti a pannelli modulari, con la loro struttura a griglia e pannelli prefabbricati in materiali come fibra minerale, metallo, gesso fibrato o legno, sono la scelta prediletta in contesti dove la funzionalità e le performance tecniche sono primarie.

Vantaggi per il Progettista:

  • facilità di installazione e manutenzione degli impianti nel plenum.

  • eccellenti prestazioni acustiche e/o ignifughe (a seconda del materiale).

  • rapidità di posa a secco e possibilità di sostituzione puntuale dei pannelli.

Applicazioni ideali: Questa tipologia di controsoffitto è perfetta per uffici open space, ambienti retail con alta affluenza, istituti scolastici, ospedali e capannoni industriali, dove la manutenzione e l'efficienza sono aspetti cruciali del progetto di illuminazione.


Le scelte illuminotecniche ideali per i modulari

Per l'illuminazione di ambienti con controsoffitti modulari, 9010 propone soluzioni mirate. Sviluppiamo faretti LED specificamente progettati per un'installazione rapida e sicura nei pannelli modulari.

Questi corpi illuminanti per modulari mantengono un'estetica professionale e discreta, assicurando al contempo una qualità della luce elevata e la possibilità di direzionare il fascio dove necessario, rendendoli ideali per postazioni di lavoro o aree espositive.

Per creare linee di luce precise e funzionali, i nostri profili lineari LED possono essere integrati nella struttura a griglia dei pannelli, definendo percorsi o aree specifiche in contesti professionali.

3. Il Controsoffitto teso: eleganza, innovazione e luce scenografica diffusa

Il controsoffitto teso è una membrana (in PVC o tessuto tecnico) che viene riscaldata e tesa fino a fissarla a profili perimetrali. Questa soluzione offre un'estetica di impatto e funzionalità sorprendenti, specialmente quando si tratta di illuminazione per controsoffitto teso.

Vantaggi per il progettista:

  • superficie perfettamente liscia e uniforme.

  • possibilità di finiture uniche (soffitto teso lucido, opaco, satinato, trasparente).

  • rapida installazione a secco.

  • resistenza all'umidità e possibilità di smontaggio.

Applicazioni ideali: ideale per ambienti di lusso, showroom, gallerie d'arte, spa, ristoranti di design e spazi residenziali di alto livello che mirano a un impatto visivo forte e un'illuminazione d'atmosfera altamente personalizzabile.

Le scelte illuminotecniche ideali per i controsoffitti tesi

Questo è il terreno dove il controsoffitto teso e 9010 possono esprimere al massimo la loro sinergia, specialmente per i soffitti luminosi retroilluminati.

Installando le nostre strisce LED ad alta densità nel plenum sovrastante la membrana traslucida, l'intero soffitto si trasforma in una gigantesca sorgente luminosa. L'effetto è una luce diffusa, omogenea e priva di abbagliamento, che simula la luce naturale del giorno o crea atmosfere suggestive.

br>

9010 fornisce soluzioni LED ottimizzate per retroilluminazione, garantendo uniformità luminosa, assenza di punti caldi e un'eccellente resa cromatica, anche con opzioni Tunable White o RGBW per un controllo dinamico del colore.


Pur essendo la retroilluminazione il punto di forza, è possibile integrare faretti o lampade a sospensione nel controsoffitto teso. 9010 offre supporti e anelli di rinforzo specifici che permettono l'installazione delle nostre soluzioni di illuminazione attraverso la membrana tesa, per creare punti luce mirati o incorporare elementi di design.

Inoltre, i nostri profili LED possono essere utilizzati per illuminare il perimetro del controsoffitto teso, creando un'aura luminosa e definendo lo spazio con un tratto di luce elegante.

La nostra filosofia dietro ogni scelta illuminotecnica

Il nostro impegno in 9010 va oltre la semplice produzione di corpi illuminanti. Crediamo che la luce debba essere un'estensione dell'architettura e del design, elevando l'esperienza degli spazi.


Ogni soluzione è progettata per offrire un'elevata qualità della luce, con alti indici di resa cromatica (CRI) che assicurano la fedeltà dei colori e una vasta gamma di temperature colore per creare l'atmosfera desiderata.


Il nostro design è intrinsecamente minimalista, focalizzato sull'integrazione, per lasciare che sia la luce la vera protagonista, non l'apparecchio in sé.


La scelta del controsoffitto e l'integrazione illuminotecnica non sono decisioni da prendere alla leggera. Richiedono un'analisi approfondita delle esigenze del progetto, delle normative e delle potenzialità di ogni soluzione.

Nel processo di progettazione, valutiamo insieme l'altezza utile dell'ambiente, la funzione degli spazi, i requisiti di isolamento acustico/termico e l'importanza dell'accessibilità per future manutenzioni, il tutto nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza ed efficienza energetica.


Dalla fase di concept alla definizione dei dettagli tecnici, il nostro team è a vostra disposizione per guidarvi nella scelta delle soluzioni più adatte a ogni tipologia di controsoffitto e a ogni specifica esigenza di design e funzionalità.