Come progettare l'illuminazione d’interni: i passi chiave per un progetto perfetto

  • Prodotti

In 9010 crediamo che la luce sia parte integrante dell’architettura: le nostre lampade a LED, nate da una continua ricerca sul design e sui materiali, sono pensate per integrarsi con armonia negli spazi.

Per questo collaboriamo ogni giorno con architetti e progettisti, affiancandoli in ogni fase del progetto illuminotecnico.

Perché un progetto illuminotecnico fa la differenza

Illuminare bene significa:

  • valorizzare l’architettura e i materiali;

  • garantire comfort visivo e funzionalità in ogni zona;

  • dare carattere e personalità agli ambienti.

Un progetto studiato nei dettagli distingue un ambiente anonimo da uno spazio in cui ci si sente davvero bene. Inoltre, scegliere soluzioni a LED di qualità come quelle di 9010 significa investire su durata, efficienza e sostenibilità, senza rinunciare alla bellezza.


I passaggi chiave per progettare l’illuminazione di un interno

Ogni grande progetto illuminotecnico inizia con una comprensione profonda dello spazio e delle sue finalità. Non si tratta solo di scegliere delle belle lampade, ma di integrare la luce nel tessuto stesso dell'ambiente.

Analisi dello spazio e delle esigenze

Il punto di partenza è sempre l’analisi funzionale: come verrà utilizzato lo spazio? Quali attività vi si svolgeranno?

Una cucina, un soggiorno o un ufficio richiedono livelli e tipologie di luce differenti. In questa fase è importante considerare:

  • le dimensioni e le altezze del locale;

  • i colori prevalenti e i materiali;

  • la presenza di finestre e l’orientamento.

Un’altra domanda da porsi è: chi utilizzerà lo spazio? Le esigenze di un ambiente domestico saranno diverse da quelle di un ufficio o di un negozio, così come quelle di bambini rispetto ad anziani.

Definire gli obiettivi del progetto

Con l'analisi preliminare in mano, possiamo definire chiaramente gli obiettivi del nostro progetto illuminotecnico:

  • Creare un'atmosfera specifica: calda e accogliente, dinamica e stimolante, elegante e sofisticata.

  • Garantire comfort visivo: evitare abbagliamenti, zone d'ombra eccessive e affaticamento degli occhi.

  • Mettere in risalto elementi: focalizzare l'attenzione su opere d'arte, dettagli architettonici, prodotti in esposizione.

  • Ottimizzare l'efficienza energetica: ridurre i consumi e l'impatto ambientale senza compromettere la qualità della luce.

Definizione dei livelli di illuminazione

La luce non è un'entità unica, ma si manifesta in diverse forme, ognuna con uno scopo specifico:

  • illuminazione generale, per garantire uniformità;

  • illuminazione d’accento, per evidenziare dettagli architettonici o opere d’arte;

  • illuminazione funzionale, mirata a specifiche aree operative (piani di lavoro, scrivanie).

Questo mix crea profondità e rende lo spazio dinamico, evitando l’effetto piatto di una luce unica e uniforme.

Scelta dei corpi illuminanti

In questa fase, si passa dalla teoria alla pratica, scegliendo le lampade per dare vita al progetto. La scelta è davvero ampia e, come menzionato, deve allinearsi alle esigenze e agli obiettivi prefissati.


Per un'illuminazione diffusa e uniforme, si possono considerare plafoniere a LED da soffitto o applique da parete. Se, al contrario, si desidera un'illuminazione quasi impercettibile, i profili a LED o i faretti a incasso rappresentano la soluzione ideale. Durante la selezione, è fondamentale valutare anche l'emissione luminosa, inclusi la temperatura colore, la potenza e l'angolo di emissione. Le nostre collezioni offrono ampie possibilità di personalizzazione per soddisfare ogni tipo di esigenza illuminotecnica.


Per affrontare il processo con maggiore consapevolezza, ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo sugli errori di illuminazione più comuni da evitare.

Posizionamento e calcoli illuminotecnici

Questa è la fase più tecnica, dove la visione si traduce in schemi precisi. Non basta "mettere una luce lì"; è necessario studiare il posizionamento strategico delle lampade per ottenere gli effetti desiderati.


Si utilizzano software di calcolo illuminotecnico per simulare la distribuzione della luce, verificare i livelli di illuminamento (lux) in ogni punto dello spazio e prevenire abbagliamenti fastidiosi. Vengono definiti gli schemi di cablaggio e la disposizione esatta di ogni punto luce.

Installazione e messa a punto

L'ultima fase è l'implementazione fisica del progetto. Una supervisione attenta dell'installazione è essenziale per assicurarsi che tutto sia eseguito a regola d'arte.


Una volta installato, è importante effettuare una verifica delle performance luminose sul campo, apportando eventuali piccoli aggiustamenti per garantire che il risultato finale corrisponda esattamente alla visione iniziale.

In 9010, siamo orgogliosi di essere partner di fiducia di architetti e progettisti che cercano soluzioni illuminotecniche all'avanguardia e di grande impatto estetico.


Ogni nostra lampada è frutto della tradizione del design italiano, sinonimo di eleganza, cura dei dettagli e qualità dei materiali. Le nostre creazioni non sono solo fonti di luce, ma veri e propri oggetti d'arte che arricchiscono ogni ambiente.


Sappiamo che ogni progetto è unico. Per questo, supportiamo i professionisti con la possibilità di creare soluzioni ad hoc, adattando le nostre lampade alle specifiche esigenze di ogni contesto, dal residenziale al commerciale, dall'hospitality al contract.

Un esempio concreto: l'Illuminazione di Panorama Apartment

Per illustrare come le nostre soluzioni prendono vita in un contesto reale, consideriamo il progetto di ristrutturazione di Panorama Apartment, un appartamento ad uso turistico nel cuore di Bologna. L'obiettivo era valorizzare l'ampia terrazza e la veranda con vista, rendendo l'esterno il vero protagonista e l'interno uno spazio per ammirarlo.


Per raggiungere questo scopo, sono stati scelti: faretti a incasso Cassiopea e Cassiopea Double per ottenere un'illuminazione generale discreta e mirata, profili Keid per creare tagli di luce puliti e lineari, e lampade a plafone Cuori XL per un'illuminazione diffusa ed elegante.


Nel bagno, l'integrazione di illuminazione LED con cromoterapia ha permesso di creare atmosfere serali variabili e coinvolgenti, completando una progettazione che gioca sui contrasti e valorizza le caratteristiche architettoniche.


Il risultato è un ambiente elegante e sofisticato, dove la luce, naturale e artificiale, si fonde per un'esperienza abitativa unica.