
Per quanto sia curato e accogliente, un giardino di notte diventa un luogo lugubre e irto di pericoli, qualora non sia adeguatamente illuminato. Per questo occorre predisporre dei sistemi di illuminazione in giardino in modo da assicurare l’opportuna luminosità, in relazione con lo stile del giardino.
Come scegliere l’illuminazione giusta per il giardino
I faretti da incasso sono ottime soluzioni per garantire l’illuminazione di percorsi pedonali e carrai: essi vengono installati nel muro a fianco dell’abitazione e permettono di rischiarare il vialetto. Grazie a essi è possibile rendere percorribili in modo sicuro vialetti e rampe di accesso ai garage. I faretti inoltre incarnano anche un’anima decorativa, giacché diffondono una luce soffusa per il giardino rendendolo ancora più attraente e accogliente.
I faretti posti lungo i muretti sono sistemi di illuminazione da esterno facili da implementare, esteticamente gradevoli, che esaltano la bellezza di fiori e piante.
Le applique da esterno a LED sono soluzioni esteticamente gradevoli per generare un’illuminazione verso il basso o verso l’alto producendo piacevoli effetti di luce sull’abitazione. Le applique a illuminazione diretta permettono di generare una luce focalizzata verso determinati punti outdoor.
Le luci indirette contribuiscono a creare un'atmosfera confortevole e funzionale, esaltano le forme naturali e garantiscono un apprezzabile risparmio energetico.
I paletti sono installazioni fondamentali per illuminare e abbellire il giardino allo stesso tempo, assicurando la luce necessaria a una corretta visibilità in modo pratico ed elegante.
La scelta dei lampioni indicata per il proprio giardino deve essere appropriata in relazione allo stile del proprio giardino e ai propri gusti personali, oltre che alla qualità delle installazioni stesse prese in considerazione.
Ad esempio, optare per paletti da esterni 9010 alti poco meno di un metro permette di ridurre il numero di punti luce necessari per raggiungere un’illuminazione completa dell’area. Essi generano una luce circoscritta che quindi può essere affiancata da altre fonti luminose senza intralciarle; grazie alla loro altezza ridotta inoltre non vengono ostacolati dai rami degli alberi.
Il sistema di illuminazione che si intende applicare in giardino deve in ogni caso prevedere degli spazi di buio tra un dispositivo e l’altro in modo da evitare abbagliamenti. Tale distanza varia in base all’ampiezza del giardino e dalla tipologia dei paletti in questione. In genere si può adottare una distanza di un metro / un metro e mezzo dai lati in modo da valorizzare al massimo la luce erogata dai lampioni.
Un aspetto fondamentale che si deve valutare per garantire l'illuminazione giusta per il giardino consiste nel tipo di luce che si intende sprigionare. Le luci neutre e fredde assicurano una buona visibilità per un passaggio sicuro, mentre le luci calde suggeriscono un senso di accoglienza e familiarità.
Perché scegliere i lampioncini a LED per illuminare il giardino
I paletti luminosi sono efficienti sorgenti di luce che permettono di illuminare il giardino garantendo un passaggio sicuro e che allo stesso tempo costituiscono pregevoli complementi d’arredo. L’inquinamento luminoso provocato da una progettazione illuminotecnica non ottimale rischia di danneggiare la flora e la fauna, oltre a comportare un consumo energetico spropositato in rapporto alle reali necessità.
I paletti luminosi a LED orientati dall’alto verso il basso sono ideali per ridurre il consumo energetico ed evitare fastidiosi abbagli dovuti a una illuminazione non ottimale.
I lampioni bassi da giardino a LED offrono un consumo ridotto di energia elettrica, una lunga durata di vita, assenza di produzione di calore, performance migliori di quelle di altri tipi di sistemi di illuminazione. Essi comportano un consumo energetico limitato, per cui potrebbero essere lasciati accesi tutta la notte, anche quando nessuno è presente in casa, senza incidere particolarmente sulla bolletta.
9010 promuove il ricorso a tecnologie di illuminazione LED quanto più possibile ecosostenibili, e suggerisce comunque di spegnere l’illuminazione nelle ore più tarde della giornata, per evitare inquinamento luminoso.
I dispositivi LED non generano calore, non si surriscaldano e quindi non attraggono insetti, il che rende possibile disporli in qualsiasi posizione in base alle proprie esigenze.
Un giardino di stile non può ospitare paletti convenzionali e standardizzati, ha bisogno di soluzioni per illuminare gli esterni che sappiano distinguersi e valorizzare i pregi dello specifico ambiente. I lampioncini da esterno devono essere realizzati in materiali solidi e affidabili per resistere agli agenti atmosferici e non usurarsi.
I paletti 9010 sono realizzati in BETALY®, un materiale che coniuga il desiderio di eleganza con l’attenzione per la natura, oltre a un’eccellente durabilità e a un indubbio valore estetico.
BETALY® incarna un design fresco e contemporaneo, un materiale dal pregevole look artigianale e dalle eccellenti proprietà meccaniche, in grado di generare un’illuminazione elegante e armoniosa.
Come scegliere i paletti giusti per il giardino
I lampioni bassi di qualità sono realizzati in materiali destinati a durare nel tempo, come la formulazione di cemento UHPC esclusiva di 9010, il BETALY®.
I modelli di paletti 9010 non sono soggetti a usura provocata dagli agenti climatici e non si scoloriscono a causa dell’azione dei raggi UV.
I lampioni bassi, detti anche paletti, sono indicati per giardini di classe o comunque quando si vuole realizzare un ambiente elegante: in questi casi si opta per modelli che non superano il metro e mezzo di altezza al fine di emanare una luce più gradevole e tenue rispetto a quella prodotta da una luce con potenza maggiore.
Un altro criterio di scelta in fatto di paletti indicati nel proprio caso consiste nel tipo di luce della quale ci si vuole servire. Una luce calda garantisce un’atmosfera intima e soft, mentre una luce fredda schiarisce in maniera più incisiva. Luci troppo accecanti risultano dannose per le specie animali e floreali colpite, per cui adottare l’illuminazione nella misura realmente necessaria permette di migliorare il benessere di persone e ambiente.
Anche la posizione nella quale si pianifica di collocare i paletti ha la sua importanza nell’illuminare in modo appropriato il giardino: nei pressi dell’ingresso si può optare per due lampioncini LED che mettono in risalto la porta e i gradini che conducono all’entrata.
Da oltre 50 anni produciamo sistemi di illuminazione innovativi con un occhio di riguardo per la tradizione e l’ambiente. I nostri prodotti possono essere realizzati in una palette di colori che richiamano alla mente le atmosfere e le tinte naturali e che ben si sposano alle esigenze di diversi stili.
Contattaci ora e scopri come possiamo aiutarti!
Contattaci ora e scopri come possiamo aiutarti!